Mostrando postagens com marcador Padre Mazzochini. Mostrar todas as postagens
Mostrando postagens com marcador Padre Mazzochini. Mostrar todas as postagens

Me zio el gavea rezon: “I vol passarghe davanti del Signor”

quinta-feira, 9 de novembro de 2017


Stamatina me son fermà davanti del computador, e go scominsià a navicar sul’internet. Sul sito Brasil Talian go trovà la indignassion del me amigo Jaciano. Chi che vol veder, la ze li. Clica e lesi.

Le parole de Jaciano, su tuto quel che ze drio suceder adesso le me ga fato scriver anca mi, parché me son ricordà de me zio Neno (Francisco). A la sera, quando se vardea la television, sia le notìssie spaventose, sia le novele scandolose, lu el disea sempre cossì:
- “La pora nona la disea sempre: I vol passarghe davanti del Signor!”
 Non sò cossa che lu el volea dir con questa spression. Ma adesso son drio capirla. Quel che vedemo suceder adesso, ze parché semo “passadi davanti del Signor”.

Gente, se metemo le man in conssiensa! Proemo pensarghe sora! Andove semo rivadi? Jaciano el parla, sul testo e anca sul vìdeo, del uomo nudo, a San Paolo, che sta tosatela lo tochea. Dopo ghe ze state le sposission de arte Queer museum a Porto Alegre e Belo Horizonte: una – scuseme – putanaria che mai! Tuto pago con soldi grossi del governo e dela inissiativa privada.

E questo ze un punto sol. Ghe ze altri mila! Ma de quei, deromai, se gavemo costumadi, alora, gavemo perso la facoltà de indignarse. Parlemo dele grade, cada volta più alte, davanti ale nostre case. Parlemo dei ladroni, che no i ga piu vergonha de robar. Ghe pensemo sora ai intorpessenti: quanti giovani persi in tel vìssio!? Pensemo in tel magnar che me vien in tola tuti i di (polastri de 30 di, porchi de 70, 90 di, late adulterà) tuto pien de ormónio. Le nostre piantassion, la campagna, i grani pieni de velen e trangenichi...

Ghe gavemo passà davanti al Signor!!!

Qual ze el primo comandamento dela lege de Dio? 
- Amar a Dio prima de tute le atre cose! El Vangelo de Marco, dise:

28"Alora li se ga fato darente un'scriba che li gavea sentio discutere e, avendo visto che Gesù gavea risposto bene, ga domandà: "Qual ze il primo di tuti i comandamenti?". 29 Ga dito Gesù: "El primo ze: Ascolta, Israele. El Signor nostro Dio ze l'unico Signor 30 e tu amerai el Signor tuo Dio con tuto el tuo cuore, con tuta la to ànima, con tuta la to mente e con tuta la tua forsa. 31El secondo ze questo: Amerai il pròssimo come a te stesso. Non ga altro comandamento piu grande de questi". (Lc 12, 28-31)

Cosa gavemo fato noantri, coi diese comandamenti? Li gavemo desmentegadi! Sò mia par colpa de chi, ma el fato che mi vedo ze che tra 100 toseti che vien a dotrina, fursi uno el sà pregar i comandamenti. Le mame no ghe insegna più! Dopo gaverli desmentegadi, semo stai piu lìberi par mia pi obiedirli.

Ma parché, bisogna amare a Dio, sora tute le cose? Come capir questo comandamento? Parché chi no ama a Dio sora tute le cose, chi non ze temente a Dio, non pol amar al pròssimo come a si stesso. Se mi no amo a Dio prima de tuto, alora me amo a mi prima de tuto. E quando sucede questo, posso disfarme e butar via tuto quel che non me serve più. Par quel che el di d’ancoi, la gente difende l’aborto, ribandona i vècii, lassa i so fioleti el di entiero soto le man de altre persone, e va torli a la sera, sol par méterli dormir. Quando non amo a Dio sopra tute le cose, el valor primo e màssimo son mi. El ze un modo egoista de far la vita, che resulta in quel che go dito sora, e che semo drio veder suceder a torno, in tuti i cantoni.

Par capir mèio, ve dao un esémpio: Se me ocore una pena (caneta), vado a la papelaria e min compro una. Rivo casa e la dopero, conforme la me ocore. Quando la se fenisse, la buto via. El valor de quela pena li, el ze la tinta che la ga rento. Quando se fenisse la tinta, se fenisse el valor de la pena! El se un valor de uso (sol par doperarla). Adesso, se la me mama e me pupà, el di dela mia (làurea) formatura, i càpita con una caneta compagna ala prima dentro de un pacotin e i me dise bele parole, e che la pena è un regalo par che me ricorde del suo sudor par farme studiar, la sua onestità, tuto quel che i me ga insegnà, ecc... La relassion che go con questa pena se torna diversa: e se un di la se fenisse, la meto ancora via, parché el so valor no el ze nela tinta, ma el ze nele parole del pupà e dela mama. El valor transsende la pena! El valor ze no de doperamento, ma de dignità. Questa ze una pena degna de esser metesta via.

Credo che sìpia restà ciaro adesso. Se el valor de una persona el ze in tela pròpria persona, e se fenisse li, posso abortar, ribandonar e copar quei che “no i me serve più”. Ma se el valor dela persona la utrapassa, el ze in Dio, che me ga dato la vita a tuti noantri, alora, scàmbia! Bisogna rispetar!

El di d’ancoi, ghe gavemo si passà davanti del Signor! Davanti del Signor gavemo messo le nostre volontà e i desìderii dela carne. E scolte! Son mia drio parlar dei altri. Parlo de noantri: preghemo tuti i di? Andemo a messa? Come i ze i nostri vestuari, rispetosi? Rispetemo la castità? Semo maridai, o andemo star insieme e pronto?

Cossa mi vedo quá, andove son: i toseti no i sa pregar (vol dir che a casa no se prega). Quando i vien a messa, i so pari li mena fin davanti a ciesa e li lassi li; dopo, quando fenisse la messa i vien torli. Se te disi che ghe una messe de note, par sti popi, tuti i dise che de note l’è un perìcolo tirar fora de casa i tosatei. Ma el 31 de otubro, le mame le va al comèrsio, le compra le fantasie, le parecia i fioleti, li desfegura tuti, e ale 10h30 de note te vedi ancora trope de tosatei in volta, a far i malani. In scola, andove i nostri visigni, i nostri cosini, i nostri fradei, o la nostra dona, o mi pròpio semo i professori, se te disi che te voi andar la par pregar, far una celebrassion, i te dise suito de nò. Ma el 31 de otubro, ghe ze la festa dele strie, e bisogna andar vestiti d’acordo.

Vedo fioi caritosi, che incontenta i noni e li assa davanti la ciesa; e quando fenisse messa, i vien torli. Lori, no ocor che i preghe! Vedo mame de faméia, che vien tor i so popini in scola, qua derente, con le gambe, la pansa, la schena, tuto fora, parché le ga caldo. I uòmini sensa malieta (camisa), pieni de tatuage, e la boca sporca!!! Mi go maridà tanta gente, deromai. Ma che i se ga rispetà, prima de maridar, go savesto de un casal sol. Fursi due. La maioria i ze belche insieme da un per de ani.

Alora, chi che i ze i pecatori? Son mi (el primo de tuti), te si ti, semo noatri. I ze i nostri, no le mia gente strània! E cossa dovemo far? Acetar Gesù. Tirar-se in drio, lassar el Signor passar davanti! Osservar i soi comandamenti. Verder el corasson ala gràssia del Spirito Santo. Leser la Bìblia, osservar quel che la insegna. Scambiar vita, scambiar sistema, convertirse. Quei che scoprisse la grandessa del amore de Dio, e la gràssia de gaverlo sempre insieme, scomìnsia a veder la vita de un’altra maniera, piena de color e de speransa.

Lassemo el Signor passar davanti. El ze lu la luce dela nostra vita.

Conosse? Sai cosa ze? Alora ndemo saver adesso

Go ricevesto questo ritrato de Crislaine Arbusti. La me ga mandà ntel Facebook come che se ciamea in talian. Alora go dimandà per ela prima come che se ciamea nel portoghese, la me ga rispondesto che se doperava nel vendre sacro ntela ciesa parché non se podeva sonar le campanele alora go capiu suito che zera la RÀCOLA. Dopo go messo ntel grupo Amici del Talian de Zap Zap e Antonio Gasparin ga contà che so pupà zera un dei mèii fabricanti de queste ràcole. Ga dito che el ghe feva de farina seca, un tipo de àlbero che in portoghese se ciama "rabo de bugio" che lera come una mola.
Mi conossea la ràcola com questa qua.

Gavemo anca nel grupo el Prete Mazzochini che ga scrito cossì!


"Sora la racola...

Come savé, mi son prete. Me ricordo, che ha 25 ani in drio, quando mi era toseto, la stimana santa lá era rispetada tel nostro posto. No se giughea le carte, no se giughea la bola, dopo el zóbia santo no se batea co lá manera, gnente. Tuto cito, tuto silénsio....

Alora, vui dimandarve a voaltri, che si catòlichi, come mi, che in te la setimana santa del ano che Vien, fessino la medesima cosa che ani in drio: rispetéssino la setimana santa (in tel pregar, tel magnar, la ose, i giughi, e anca, se ocore, andar tor le ràcole e sonar quele te le prossessional).

Parleghe al vostro prete, e diseghe: padre, e se fusse che noantri doperéssino quele ràcole sconte drio la sacrestia?

Questo non ze par recuperar cose del passà. Le parché el giusto dela setimana santa ze che la sìpia rispetada...

Ringràssio, de adesso a tuti quei che pensa in una maniera de giutarghe a la so ciesa, a far dela setimana santa, una setimana piu piena de valor, rispeto e spiritualità"

El di dei santi - Prete Luis Mazzochini

domingo, 5 de novembro de 2017

El primo de novembro ze  el dí   dei santi. Qua, n'tel Brasil, la Ciesa la transporta questa festa granda  a la domenega dopo, par che tuti i cristiani i possa andar a la messa. El di dei santi, ze una festa granda: se fa un pecà  grando mancar ain questa messa!

Una domanda che se posta, la ze questa: Parché me toca cercar de esser santo? La risposta ze sémplice: parché l'insegnamento dela parola de Dio el ze  che l'uomo el ze  stato fato puro, creà santo, par viver par sempre, in paradiso. Alora, la santità ze mia una cosa par pochi; la ze el destin de tuto  el génere  umano. L'uomo el sente la nostalgia del paradiso perso: a tuti me piase l'amor, la pace, la concòrdia, l'armonia, l'acoglienza, la  giustìssia, la verità, ecc.

Quando se trovemo in una situassion de ràbia, òdio, paura, ingiustìssia, persecussion, discòrdia, ecc, semo  in meso al pecà. A nessuni ghe piase questa situassion.

De questi sentimenti, podemo concluder che El Signor el ga fato noantri santi, puri, sensa pecati. Sul'libro de Gn, ghe  ze  scrito  che uomo e dona i ze  stai messi al mondo par viver in paradiso. I era santi!
Alora, bisogna cercar de farse santi, parché la santità la  ze  l'aspirassion piu profonda del cuore del uomo. La vita santa la ze  la marca de Dio impressa sul nostro cuore.
Cerchemo la santità. La ze ela completa e impienisse de senso la  vita de ogni uomo.

Preghemo al Signor, che la sua Gràssia me giute a far de ogniuno de noantri sempre depi santi.

P. Luis Mazzochini, scj

Senteve zo a la Tàvola che magnemo ensieme - Prete Luis Mazzochini

sexta-feira, 1 de setembro de 2017

Ntel ano de duemilatrese (2013) i veschi e ga metesto come tema par la setimana nassional dela faméia “La trasmission e la educassion de la fede cristiana in faméia”. Chissà, par noantri, taliani, la imàgine pi bela che me vien in mente quando se parla dela faméia l’è la tàvola del magnar. E la tàvola la ze sacra; magnar insieme l’è un ato sacro!

Fursi gnanca no se nicordemo, ma in torno la tola ghe ze tanta sacralità che mai. Basta che scominsiemo pensarghe sora. Prima, par sentarse zo in tola, bisogna lavarse la fàcia e le man, tirarse zo el capel dela testa e petenarse par postarse i cavei. Se la malieta (camisa) o el vestito i ze sporchi, se li scàmbia. Dopo, anca, se speta fin che l’ùltimo el rive, alora si, tuti i se senta in torno la tola par magnar insieme. Meterse a magnar prima dei altri, o sensa camisa, o co’l capel in testa, o co le man sporche no’l par mia bom: mostra che no se ga rispeto. I vècii de sti ani i me ga insegnà cosi.

Tuto quel ritual che se fà par poder sentarse zo in tola el ga um significato pi grande e pí profondo de quel che se pol imaginar. La tola la ze el posto andove se condivide mia sol el magnar, ma anca la vita. Alora, i problemi, le alegrie e i fati sucessi in te la giornata i ze anca quei condivisi in tola. El pupà ghe conta a la mama e ai fioi quel che l’è drio far e dela stessa maniera, anca la mama e i fioi i conta le so cose a la faméia. Alora, la tola la diventa el posto andove se discute i problemi, el posto dei consigli e de catar fora le solussion par i problemi dela vita. L’é par quela che se speta che tuti i rive, par dopo scominsiar a magnar, parché tuti dévono participar dela vita de tuti. In tola ze el posto dela unità dela faméia.

Più importante che parlarse, l’è parlar la verità. Alora vien la parte de lavarse la fàcia, tirarse zo el capel e petenarse. La fàcia la ze quela che mostra quel che se ze drio sentir, la mostra la verità e par quela bisogna mostrarla e e farla veder polito. In tola se se varda rento in te i òcii. Quando se sbàlia e se ga vergogna, la prima cosa che se fà l’è sbassar la testa par che nissuni me veda la fàcia e par mia vardarghe in fàcia a nessuni. In tola se mostra la verità e la verità la se mostra. E che bruta magnada quela fata quando no se pol mia vardarghe in fàcia ai altri che i ze sentai zo insieme. El magnar va mia zo. Se magna svelte par tirarse via dela tola subito.

Ma sol pol condivider la so vita e la sua verità quel che ga confiansa. Qua gavemo la risposta de par che se se senta zo. Una persona la pol sentarse zo quando la ze in meso ai amighi, ai compagni, quando la se sente secura. Quando se g qualche desconfiansa, l’è meio meterse in pie e star “su co le récie”. Sentarse l’è el segnal de la dignità dei compagni. I schiavi no i se senta zo in tola co’l suo signore, parché no i ze compagni, no i ga la medesima dignità. Alora, el fato de tuti sentarse zo vol dir che tuti i ze compagni, tuti i ze degni.

Lavarse le man e meterse su le robe limpe l’è segnal de rispeto. L’è co le man che ghe passemo el magnar ai altri. E quando se scomìnsia passarse le travesse de un al’altro, se fa veder una relassion de dependensia mùtua, de laoro, andove no pol mai mancar rispeto. E gavemo impara che devemo gaver rispeto anca con le robe de magnar. Alora, la tàvola la diventa el posto privilegià del rispeto in una faméia. El rispeto l’è, insieme co l’amore, la cosa piú importante rento de una faméia. Mai i sposi i pol perder el rispeto un co l’altro, ne lori co i so fioi e gnanca i fioi in tra de lori o co i so genitori. Quando, rento de una casa se perde el rispeto, la faméia la se perde e la se finisse.

El di d’ancoi, la television, el computador, i orari de laoro diversi e el ciamamento al individual i ga tirà via le faméie de atorno la tàvola, soratuto quele dele cità. Par infelicità, in tante case, poche volte i se senta zo par magnar insieme e alora le faméie le se finisse. Quando se perde la union, se perde anca el compromissio con la verità. E perso questo, la confiansa la va via. Quando no se ga confiansa un co l’altro, alora no se ze pi compagni. Se no se ze più compagni, no gavemo bisogno de rispetarse. E quando se perde el rispeto, se fenisse la faméia.
Topo